La “Porchetta”. Con il maiale speziato la storia è servita.
![]() |
Foto da politicheagricole.it |
Turismo Roma. Il maiale affumicato originario dei Colli albani e piatto etrusco - romano diventa IGP.
Le origini della porchetta vanno ricercate nei Colli albani. Luogo che può vantare un ampio ventaglio di prodotti riconosciuti dalle istituzioni gastronomiche.
Si registra l’esistenza della “porchetta” fin dai tempi più remoti. Sono infatti gli etruschi e poi i romani i cultori del maiale affumicato. Tradizione poi ripresa nel 1400.
Lazio, Toscana, Marche e Romagna i territori dove è possibile degustare il profumato maiale. Sono le spezie e le erbe aromatiche a caratterizzare la “porchetta”. Ad esempio, caratteristica è quella con il rosmarino nella Tuscia o con il finocchio in Romagna. Ma rimando ai siti internet politicheagricole.it
, wikipedia.it e SPQROffida.it per maggiori informazioni.Si registra l’esistenza della “porchetta” fin dai tempi più remoti. Sono infatti gli etruschi e poi i romani i cultori del maiale affumicato. Tradizione poi ripresa nel 1400.
Lazio, Toscana, Marche e Romagna i territori dove è possibile degustare il profumato maiale. Sono le spezie e le erbe aromatiche a caratterizzare la “porchetta”. Ad esempio, caratteristica è quella con il rosmarino nella Tuscia o con il finocchio in Romagna. Ma rimando ai siti internet politicheagricole.it
Vedi tutte le notizie su Cibo
di Foto Sport & Notizie (indirizzo email : fotosportnotizie@gmail.com)
Post a Comment