Luni Emporio Mediterraneo, La Spezia e Roma il Porto.

Snodo chiave e strategico per i traffici dell’impero romano. La vicinanza alle “Apuane” la rendeva emporio privilegiato del pregiato marmo. Oggi è area di ricerca.
«I precedenti proprietari del terreno hanno lasciato l’attività di distribuzione del marmo – come riferiscono al castello di La Spezia- per dedicarsi alla ricerca e alla promozione dell’area». Sul sito internet della soprintendenza beni culturali di Genova sono reperibili tutte le informazioni necessarie per fare visita(fonte: archeoge.beniculturali.it). E i numerosi reperti, custoditi in modo a dir poco geloso, sono a disposizione della collettività e a Luni stessa e nel castello di S. Giorgio(fonte:museodelcastello.spezianet.it).
Contraddittoria la funzione di La Spezia. Verosimilmente tutta l’area era popolata da genti di provenienza soprattutto etrusca che hanno intessuto relazioni con le popolazioni autoctone. E in secondo tempo sono entrate nell’area di influenza romana. Intensi i rapporti con il porto di Ostia, come testimoniato dalle numerose anfore ritrovate. La posizione strategica del golfo dei Poeti, protetta dal mare è sicuramente stata da sempre oggetto di attrazioni. L’area del castello, anch’esso gelosamente custodito, è il nucleo primitivo della città.
Prossimo al porto e all’Arsenale non è esclusa una relazione tra mare stesso e roccaforte. E il fatto che i resti romani siano andati distrutti durante la costruzione dell’Arsenale nel secolo XIX non smentisce questa tesi. (fonte: wikipedia.it)
Vedi il nostro reportage fotografico
Vedi tutte le notizie su: Porti di Roma
di Foto Sport & Notizie (indirizzo email : fotosportnotizie@gmail.com)
Vedi tutte le notizie su: Porti di Roma
di Foto Sport & Notizie (indirizzo email : fotosportnotizie@gmail.com)
Post a Comment