Estratto di lattuga "selvatica - virosa", l’erba degli àuguri.
![]() |
Stampa d'epoca da luirig.altervista.org |
Della famiglia delle Asteracee come la lattuga comune ha proprietà sedative e ipnotiche
La lattuga selvatica si presenta in tre forme psicoattive: virosa, cannadensis e serriola. Da non confondere con la comune lattuga da insalata (c.d. sativa). Presente in Italia cresce su terreni smossi, macerati e scarpate stradali.
Già conosciuta agli egizi e ai greci. E’ molto gradita ai romani. Augusto addirittura fà erigere una statua in suo onore. Utilizzata nell’800 come alternativa all’oppio torna in auge negli anni ’70. Censita dalla farmacopea tradizionale, gli indiani Hopi la usano come erba da pipa.
Non è né regolamentata né vietato il commercio. Il consumo avviene attraverso estratti e tisane o foglie e lattice fumati molto diffusi in rete. (Fonti : wikipedia, psychotropicon e ditadifulmine.net).
Vedi tutte le notizie su spezie e erbe mediche
di Foto Sport & Notizie (fotosportnotizie@gmail.com)
Post a Comment